Arabica lavato prodotto dalla Cooperativa Yachil nel Chiapas zapatista. Monorigine dall’acidità e dal corpo medio, con una buona persistenza.
Note aromatiche: frutta a guscio e frutta secca, cioccolato al latte.
Arabica lavato prodotto dalla Cooperativa Yachil nel Chiapas zapatista. Monorigine dall’acidità e dal corpo medio, con una buona persistenza.
Note aromatiche: frutta a guscio e frutta secca, cioccolato al latte.
Arabica lavato coltivato da piccoli produttori nei municipi di Caldono e La Vega (Cauca,Colombia) ed esportato dalla Central Cooperativa Indigena del Cauca (CENCOIC).
Monorigine dall’acidità elevata, corpo snello e persistenza lunga.
Note aromatiche: agrumato, frutta fresca e caramello
Decaffeinato monorigine 100% arabica dal Chiapas zapatista (Messico).
Decaffeinato naturale con metodo a CO2, prodotto da un arabica lavato coltivato in Honduras dalle produttrici dell’Asociacion de Productoras Libres de Marcala (APROLMA).
Caffè delicato, caratterizzato da un’acidità media, da un corpo snello e una buona persistenza.
Note aromatiche: caramello, pan tostato e frutta fresca.
Arabica lavato, prodotto in Etiopia da piccoli produttorri della Cooperativa Schilcho e importato da Roasters United, associazione di piccole torrefazioni artigianali europee.
Monorigine dall’acidità elevata, corpo snello e persistenza lunga.
Note aromatiche: floreale, frutta fresca e agrumato.
Miscela aromatica, prodotta da diverse tipologie di caffè arabica lavati e coltivati in montagna da piccoli produttori delle Cooperative CENCOIC (Colombia), Nueva Esperanza del Bosque (Guatemala) e Yachil (Messico).
Caffè caratterizzato da un’acidità importante ma non sbilanciata, da un corpo snello e da una elevata persistenza.
Note aromatiche: agrumato, frutta fresca e mandorla.
Miscela a prevalenza arabica, dal gusto equilibrato. Composta al 65% da arabica lavato coltivato e lavorato da piccoli produttori in Colombia, Guatemala e Messico e al 35% da robusta naturale proveniente da Tanzania e Uganda.
Caffè caratterizzato da un buon bilanciamento tra acidità, corpo e persistenza.
Note aromatiche: Fruttato, agrumato e cioccolato al latte.
Miscela a prevalenza robusta, dal gusto forte. Composta al 25% da arabica lavato coltivato e lavorato da piccoli produttori in Colombia e Messico e al 75% da robusta naturale proveniente da Tanzania e Uganda.
Caffè caratterizzato da una limitata/bassa acidità ma da un corpo pieno e da una buona persistenza. La tostatura è medio-scura per richiamare il tipico aroma intenso del caffè partenopeo.
Note aromatiche: Speziato, cioccolato fondente e frutta a guscio.
Arabica lavato prodotto dalla Cooperativa Yachil nel Chiapas zapatista. Monorigine dall’acidità e dal corpo medio, con una buona persistenza.
Note aromatiche: frutta a guscio e frutta secca, cioccolato al latte.
Miscela a prevalenza robusta, dal gusto forte. Composta al 25% da arabica lavato coltivato e lavorato da piccoli produttori in Colombia e Messico e al 75% da robusta naturale proveniente da Tanzania e Uganda.
Caffè caratterizzato da una limitata/bassa acidità ma da un corpo pieno e da una buona persistenza. La tostatura è medio-scura per richiamare il tipico aroma intenso del caffè partenopeo.
Note aromatiche: Speziato, cioccolato fondente e frutta a guscio.
Arabica lavato prodotto dalla Cooperativa Yachil nel Chiapas zapatista. Monorigine dall’acidità e dal corpo medio, con una buona persistenza.
Note aromatiche: frutta a guscio e frutta secca, cioccolato al latte.
Arabica lavato coltivato da piccoli produttori nei municipi di Caldono e La Vega (Cauca,Colombia) ed esportato dalla Central Cooperativa Indigena del Cauca (CENCOIC).
Monorigine dall’acidità elevata, corpo snello e persistenza lunga.
Note aromatiche: agrumato, frutta fresca e caramello
Decaffeinato naturale con metodo a CO2, prodotto da un arabica lavato coltivato in Honduras dalle produttrici dell’Asociacion de Productoras Libres de Marcala (APROLMA).
Caffè delicato, caratterizzato da un’acidità media, da un corpo snello e una buona persistenza.
Note aromatiche: caramello, pan tostato e frutta fresca.
Arabica lavato, prodotto in Etiopia da piccoli produttorri della Cooperativa Schilcho e importato da Roasters United, associazione di piccole torrefazioni artigianali europee.
Monorigine dall’acidità elevata, corpo snello e persistenza lunga.
Note aromatiche: floreale, frutta fresca e agrumato.
Miscela aromatica, prodotta da diverse tipologie di caffè arabica lavati e coltivati in montagna da piccoli produttori delle Cooperative CENCOIC (Colombia), Nueva Esperanza del Bosque (Guatemala) e Yachil (Messico).
Caffè caratterizzato da un’acidità importante ma non sbilanciata, da un corpo snello e da una elevata persistenza.
Note aromatiche: agrumato, frutta fresca e mandorla.
Miscela a prevalenza arabica, dal gusto equilibrato. Composta al 65% da arabica lavato coltivato e lavorato da piccoli produttori in Colombia, Guatemala e Messico e al 35% da robusta naturale proveniente da Tanzania e Uganda.
Caffè caratterizzato da un buon bilanciamento tra acidità, corpo e persistenza.
Note aromatiche: Fruttato, agrumato e cioccolato al latte.
Miscela a prevalenza robusta, dal gusto forte. Composta al 25% da arabica lavato coltivato e lavorato da piccoli produttori in Colombia e Messico e al 75% da robusta naturale proveniente da Tanzania e Uganda.
Caffè caratterizzato da una limitata/bassa acidità ma da un corpo pieno e da una buona persistenza. La tostatura è medio-scura per richiamare il tipico aroma intenso del caffè partenopeo.
Note aromatiche: Speziato, cioccolato fondente e frutta a guscio.